Al fine di offrire ai passeggeri la possibilità di compensare l'impatto ambientale dei propri viaggi, nel dicembre 2020 Air Tahiti Nui ha siglato una nuova partnership con la start-up neozelandese Carbon-click. Questa partnership fa parte dell'approccio di responsabilità sociale d'impresa (CSR), volto ad accrescere la sensibilizzazione sul tema del riscaldamento globale.
Compensate il 50% delle emissioni di CO2 dei vostri viaggi, Air Tahiti Nui paga il restante 50%.

Da giugno 2021, i clienti di Air Tahiti Nui possono calcolare le emissioni di carbonio del proprio volo una volta prenotato il viaggio e scegliere di compensarne l'impatto accedendo alla piattaforma CarbonClick. Su questa piattaforma, i viaggiatori potranno informarsi sulla compensazione volontaria del carbonio e scoprire un ventaglio di progetti ambientali certificati a impatto positivo, che permettono di immagazzinare carbonio (progetti di riforestazione) o di ridurre l'uso di combustibili fossili (progetti di energia rinnovabile) L'acquisto di un credito di compensazione di carbonio consentirà quindi di sostenere progetti ambientali concreti, contribuendo a ridurre la quantità di CO2 nell'atmosfera.

Con questa iniziativa, Air Tahiti Nui vuole rispondere alle aspettative dei passeggeri, sempre più consapevoli della necessità di ridurre la propria impronta ecologica. I viaggiatori possono sostenere i progetti qui sotto:
• Il rimboschimento (o rigenerazione) di una foresta nativa di Canterbury in Nuova Zelanda
• Proteggere la foresta di Klawock Heenya sull'Isola Principe di Galles in Alaska
• Creazione di un ecosistema forestale nativo in Cumbria, Inghilterra
La compensazione di carbonio è un modo concreto per contribuire agli sforzi comuni necessari per limitare l'impatto del riscaldamento climatico.
CarbonClick platform
"Siamo entusiasti della firma di questo accordo tra Air Tahiti Nui e il team di CarbonClick. È una grande collaborazione, che rappresenterà certamente un arricchimento per entrambi i partner" ha annunciato Daniel Eggenberger, Direttore Regionale Nuova Zelanda di Air Tahiti Nui.
Per Michel Monvoisin, CEO di Air Tahiti Nui, "Questa nuova opzione permetterà a chi lo desidera di ridurre la propria impronta e sostenere così la politica di riduzione delle emissioni di GHG (gas a effetto serra) che stiamo portando avanti dal 2015 e che ci ha permesso di ottenere una significativa riduzione del -17% delle nostre emissioni di CO2 nel 2019 (grazie all'effetto combinato della nostra nuova flotta di aerei più efficienti e di un programma di interventi interni). Consapevoli della nostra missione di contribuire al rilancio del paese, la nostra ambizione è di andare ancora oltre in questa direzione e di sviluppare questo programma di compensazione del carbonio in una seconda fase, al fine di integrare progetti ambientali localizzati in Polinesia, in modo da valorizzare ulteriormente le mobilitazioni locali e continuare così a sostenere le numerose iniziative locali volte a preservare la destinazione.
Cos'è la compensazione volontaria del carbonio e perché compensare le proprie emissioni?
La compensazione di carbonio consiste nel "riassorbire" le emissioni della propria attività (viaggi, energia, abitazioni, ecc.) finanziando programmi di compensazione di carbonio che mirano a immagazzinare CO2 (tramite la piantagione di alberi) o a ridurle alla fonte promuovendo l'uso di alternative rinnovabili (ad esempio biogas, cucine solari, ecc.), generalmente situate nei paesi in via di sviluppo. Ogni emissione compensata corrisponde a un credito di carbonio.
Si parla di compensazione "volontaria" quando l'individuo o l'azienda che compensa non è obbligato a farlo (al contrario di un obbligo normativo imposto in alcuni paesi e settori) per ridurre la propria impronta ecologica.
Informazioni su CarbonClick
Piattaforma** di facile utilizzo e affidabile di compensazione del carbonio. Si rivolge a tutti coloro che aspirano a ridurre la propria impronta ecologica e che desiderano informarsi sulla compensazione e/o finanziare in modo semplice e sicuro progetti attuabili di compensazione del carbonio, dotati di certificazione CVS e Gold Standard (tra gli enti certificatori più esigenti, garanzia di qualità e affidabilità).
**attualmente disponibile solo in inglese